Seleziona una pagina

FRANCESCO MANFIO

General manager e produttore esecutivo di Gruppo Alcuni Srl.

Francesco Manfio (Treviso, 1957) è il fondatore de Gli Alcuni insieme al fratello Sergio Manfio, e ricopre il ruolo di Direttore Generale e produttore esecutivo del Gruppo. È uno dei maggiori esperti internazionali di cinema e televisione rivolta ai ragazzi ed è Past President di Cartoon Italia.

 

LE PRODUZIONI IN ANIMAZIONE

Oltre che curare la produzione esecutiva, Francesco Manfio ha lavorato con il team di sceneggiatori di numerose serie televisive e film in animazione, che attualmente sono distribuiti in 142 Paesi del mondo.

Tra le più recenti ricordiamo:

• La serie “Vlady&Mirò” (26×5’)
• La serie “Leo da Vinci” (52 x 13’), in coproduzione con Rai Ragazzi, HR (Germany), Cosmos Maya (Singapore), All Rights Entertainment (France)
“Leo Da Vinci: Missione Monna Lisa”, distribuito da Videa. Il film, distribuito da All Rights Entertainment, è stato accolto con straordinario successo in più di 60 paesi del mondo, tra cui Corea del Sud, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Grecia, Israele, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Turchia, Unione Sovietica. Nello stesso anno il film ha vinto il Premio “ICFF Youth Film Festival People’s Choice Award” a Toronto e il Premio Leone di Vetro a Venezia.
“Mini Cuccioli – Le quattro stagioni”, distribuito da Videa. Il film ha ottenuto il sostegno del TFC (Trentino Film Commission)
• La serie “Mini Cuccioli” (156×6’), in coproduzione con Rai Fiction
• La serie “Symo & Rose” (26×6)
“Cuccioli – Il codice di Marco Polo” (Premio Kinèo “Diamanti al Cinema” nella sezione Migliore Animazione alla 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), distribuito da 01 Distribution
“Cuccioli – Il Paese del vento”, distribuito da 01 Distribution
• La serie “Cuccioli” (156×13’), in coproduzione con Rai Fiction
• La serie “Leonardo” (52×13’), in coproduzione con Rai Fiction
• La serie “Eppur si muove” (52×10’), in coproduzione con Rai Fiction
• La serie “Slash://” (26×20’), in coproduzione con Rai Fiction
• La serie “Pio Rocks” (52×11’), in coproduzione con Rai Com/Planeta/DQ Entertainment

Alcune serie cartoon per bambini prodotte da Francesco Manfio sono nate da importanti collaborazioni con l’UNESCO:

“Patrimonio’s World Heritage Adventures” – serie sulla protezione del patrimonio artistico e culturale mondiale, realizzata con l’UNESCO World Heritage Centre;
“Un disegno per la pace” (26×2’) – serie sulla “Cultura di Pace” in collaborazione con il network di Scuole Associate dell’UNESCO e Rai Fiction, realizzata animando i disegni dei bambini di 26 paesi del mondo;
“H2Ooooh!” (26×2’) – serie sulla salvaguardia delle risorse idriche del nostro pianeta. Gli episodi stimolano la consapevolezza dei più giovani su questo tema importante, incoraggiandoli a condividere le loro esperienze;
“Leonardo Expo” (13×5’) – serie per EXPO Milano 2015, realizzata con UN, FAO e UNESCO, in coproduzione con Rai Fiction. Gli episodi sono stati concepiti per avvicinare i più giovani ai temi su cui si focalizzava EXPO Milano 2015 – produzione/consumo di cibo, risparmio d’acqua, fonti di energia rinnovabile – in un modo semplice e divertente ma nello stesso tempo efficace. La serie è stata proiettata sui grandi schermi del Children Park e nelle installazioni multimediali delle Nazioni Unite durante i mesi di EXPO.

 

CIAK JUNIOR

Francesco Manfio insieme al fratello Sergio nel 1990 ha ideato il format di Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi. Il programma è stato esportato in 23 paesi, con oltre 500 film prodotti, e ha coinvolto decine di migliaia di studenti dai 10 ai 16 anni, impegnati a scrivere una storia per un cortometraggio, di cui sono poi diventati protagonisti.
In Italia ha curato sceneggiatura e regia di 200 brevi film realizzati nelle scuole per Ciak Junior. Il programma è andato in onda sui canali pubblici e privati – da Rai a Telemontecarlo a Canale 5 – ed è stato condotto da Francesco insieme al fratello Sergio.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

Francesco e Sergio Manfio hanno ricevuto:

  • 2003 Medaglia Mahatma Gandhi dell’UNESCO per l’attività cinematografica;
  • 2004 Cartoons on the Bay: Studio of the Year;
  • 2005 Salerno Film Festival: primo premio nella sezione Cartoon;
  • 2007 Cartoons on the Bay: Best Animated Program;
  • 2011 Venice International Film Festival: Kinèo Prize;
  • 2011 Cartoons on the Bay: Best Cross-media Project per il film “Cuccioli – Il codice di Marco Polo”;
  • 2018 ICFF Youth Film Festival People’s Choice Award a Toronto;
  • 2018 Leone di Vetro alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia;
  • 2019 Medaglia del Presidente della Repubblica per il programma “Ciak Junior”.

 

EDITORIA

È co-autore di numerose pubblicazioni, tra le quali:

• MONDADORI: 3 pubblicazioni dedicate a “Leo da Vinci – Missione Monna Lisa”, tra cui il romanzo del film;
• GRIBAUDO: 3 pubblicazioni dedicate a “Leo da Vinci – Missione Monna Lisa”;
• DEA PLANETA LIBRI: 10 pubblicazioni dedicate alla serie e al lungometraggio “Mini Cuccioli”;
• ERICKSON: 4 pubblicazioni con i Cuccioli come protagonisti;
• RAI ERI: “Eppur si muove-1”, “Eppur si muove-2”;
• MONDADORI: 7 volumi “Cuccioli”;
• MONDADORI: 4 volumi “Leonardo”;
• MONDADORI: 3 volumi “Cuccioli – Il codice di Marco Polo”;
• FELTRINELLI/GRIBAUDO: 6 volumi “Cuccioli – Il Paese del vento”;
• RIZZOLI: “Il castello orbitante”;
• SONDA: “Ciak Junior – Fare cinema a scuola”;
• EDEBE (Spagna): 5 volumi “Los Cachorros”;
• “Uno più uno uguale uno” (sul progetto di una nuova televisione per ragazzi);
• RIZZOLI: “Il castello orbitante” (sulla creatività infantile);
• “Colori, Carta & Cartoni – facciamo un cartone animato”;
• M.B.M. Editore: “100 aforismi sulla televisione”.

Molti di questi titoli sono stati pubblicati anche all’estero su licenza degli editori.

 

LA COMPAGNIA TEATRALE
“Gli Alcuni” sono nati come compagnia teatrale e sono stati precursori nello studio dei fenomeni correlati alla multimedialità e all’intermedialità, portati a teatro nelle produzioni per l’infanzia. Molto significative anche le sperimentazioni con l’utilizzo di videoproiezioni in scena, realizzate già a partire dai primi anni ’90.
Negli ultimi tempi Gli Alcuni hanno posto particolare attenzione alle produzioni di teatro musicale, mescolando recitazione, animazione e musica dal vivo. A titolo di esempio citiamo “Pierino e il lupo vegetariano” (una importante e apprezzata messa in scena con 50 elementi dell’Orchestra Filarmonia Veneta) e “Le Quattro Stagioni” con l’Ensemble RecordaRes, che hanno visto la regia di Sergio Manfio e la presenza in scena di entrambi.

IL PARCO DEGLI ALBERI PARLANTI
Francesco Manfio è ideatore, insieme al fratello Sergio, del Parco degli Alberi Parlanti, il primo parco interattivo sulla comunicazione audiovisiva per ragazzi inaugurato a Treviso a febbraio 2008, che ha al suo interno un teatro di 80 posti e un’arena all’aperto da 200 posti. La struttura si trova in un grande polmone verde a pochi passi dal centro di Treviso ed è il parco di edutainment di riferimento per scuole e famiglie nella regione e non solo, ospitando normalmente circa 40.000 presenze ogni anno. Il Parco propone percorsi innovativi per l’apprendimento e la condivisione di contenuti ed esperienze utilizzando le metodologie del Learning by doing (imparare attraverso il fare), Edutainment (imparare divertendosi) e Gamification (imparare giocando).